Seleziona una pagina

SOForest025: Sant’Orsola Forest, progetto di IMForest025 (Itinerant Mediterranean Forest)

SOForest025: Sant'Orsola Forest

Una foresta itinerante capace di immagazzinare CO2 e mitigare le temperature, che abita temporaneamente lo spazio urbano per segnalare l’urgenza di un processo di riforestazione globale.

Questo è IMForest025 (Itinerant Mediterranean Forest), il progetto in che, nel corso del 2025, porterà una porzione di bosco mediterraneo dall’Italia fino alla Spagna, promosso dall’organizzazione non profit LWCircus-Onlus, network per lo sviluppo sostenibile coordinato da Annacaterina Piras tra Messico, Italia e Cina. Prima tappa del percorso è il chiostro del Museo Sant’Orsola, situato negli spazi dell’omonimo ex convento, rimasto a lungo inaccessibile, nel cuore della città di Firenze. Qui viene installata la prima porzione di foresta, la SOForest025 (Sant’Orsola Forest).

A seguire il progetto uscirà della mura del museo arricchendosi di esemplari – per arrivare a oltre 100 alberi e abbracciare lo spazio pubblico della città – e in autunno partirà per nuove destinazioni, tra cui la XIII Biennale Internazionale del Paesaggio di Barcellona nell’ambito dell’evento di eco attivismo pop up green.

Come tappa ultima, a fine novembre 2025, è auspicata Valencia, con successiva messa a dimora delle piante a ripristino e consolidamento della naturalità locale, stravolta dagli avvenimenti alluvionali del 2024, attraverso un progetto di risanamento ambientale condiviso con la comunità.

SOForest025 è in collaborazione con Museo Sant’Orsola, col patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e del Parco dell’Asinara e il sostegno di Parma Agency Group e del gruppo AYAQ.

Scarica il comunicato stampa: clicca qui

Francesca Corpaci